Domenico D’Ulisse

Veicoli elettrici nei box condominiali: cosa sapere su prese, ricarica e sicurezza

2025-07-06T10:53:39+02:00Di |Articoli|

Veicoli elettrici nei box condominiali: cosa sapere su prese, ricarica e sicurezza Negli ultimi mesi abbiamo ricevuto diverse richieste da parte di Condòmini interessati a installare una presa di corrente nel proprio box auto, anche con l’obiettivo di ricaricare veicoli elettrici in futuro. Abbiamo quindi ritenuto utile fare il punto su normative,

OFFERTA ALL-INCLUSIVE

2025-07-06T11:16:12+02:00Di |Articoli|

La nostra offerta All Inclusive: amministrazione ordinaria senza sorprese Una gestione chiara, completa e senza costi nascosti. La nostra formula All Inclusive per l’amministrazione condominiale è pensata per offrirti tutto ciò che serve, al giusto prezzo.Il nostro compenso è fisso, trasparente e comprensivo di tutte le attività ordinarie, senza spese extra per

Quando cambiare l’amministratore di condominio?

2025-07-06T10:52:54+02:00Di |Articoli|

Quando cambiare l’amministratore di condominio? Scegliere di cambiare amministratore non è una decisione da prendere alla leggera. Anche contro il nostro stesso interesse, consigliamo di non farlo solo per motivi economici, ma solo se sono venute meno fiducia, trasparenza e operatività. Quando è il momento di cambiare? Ecco alcuni segnali che possono

LA TARGA DELL’AMMINISTRATORE

2020-07-22T07:57:03+02:00Di |Articoli|

La targa dell'amministratore viene apposta ai sensi dell’art. 1129, quinto e sesto comma, del c.c. che recita: “Sul luogo di accesso al condominio o di maggior uso comune, accessibile anche ai terzi, è affissa l'indicazione delle generalità, del domicilio e dei recapiti, anche telefonici, dell'amministratore. In mancanza dell'amministratore, sul luogo di accesso al

REPERIBILITA’ DELL’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

2020-07-22T08:00:07+02:00Di |Articoli|

L’amministratore condominiale non ha nessun obbligo di essere reperibile o disponibile personalmente 7giorni su 7, h 24. Non esiste una norma di legge a riguardo se non le disposizioni dell’art. 1129 del c.c. che obbligano l’amministratore a fornire gli orari di apertura del proprio ufficio per la consultazione della documentazione condominiale. Il

ASSOCIAZIONI DI AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

2020-07-22T08:01:10+02:00Di |Articoli|

Diciamolo subito: l’amministratore di condominio non ha nessun obbligo di essere iscritto ad associazioni di categoria! Infatti, la professione di amministratore condominiale si esercitata ai sensi della L. 4 del 14 gennaio 2013 - disposizioni in materia di professioni non organizzate-. Con questa Legge lo Stato riconosce l’esistenza di una serie di professioni

CONSULENZA GRATUITA

2020-07-22T08:03:00+02:00Di |Articoli|

La nostra società, attraverso l’esperienza acquisita dai propri soci in 30 anni di attività, è in grado di offrire un servizio di CONSULENZA GRATUITA. Riceverai preziosi suggerimenti in merito a problematiche condominiali o argomenti tecnici riferiti ad un caso Tuo specifico. Risponderemo a quesiti relativi all'assemblea condominiale, impugnazione delibere, tabelle millesimali, ripartizione delle spese,

I REQUISITI OBBLIGATORI DI FORMAZIONE PER L’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

2020-07-22T08:04:27+02:00Di |Articoli|

L’amministratore di condominio deve possedere dei requisiti “iniziali” e deve annualmente frequentare un apposito corso di aggiornamento della durata di 15 ore (ogni anno!).  Il D.M. 140 del 13 agosto 2014, in vigore dal 9 ottobre dello stesso anno - regolamento attuativo della legge 220/2010 cd. di riforma del condominio - recita: “1-

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA ENTRO 180 GIORNI DALLA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO

2020-07-22T08:06:08+02:00Di |Articoli|

L'art. 1130 del c.c. prescrive che l'amministratore di condominio, tra le altre cose, DEVE “redigere il rendiconto condominiale annuale della gestione e convocare l'assemblea per la relativa approvazione entro centottanta giorni.” Entro questo termine quindi l’amministratore ha l’obbligo di convocare l’assemblea ordinaria annuale per l’approvazione del rendiconto; ricordiamo che la chiusura dell’esercizio finanziario

LA REVOCA GIUDIZIALE DELL’AMMINISTRATORE

2020-07-22T08:10:41+02:00Di |Articoli|

Ai sensi dell’art. 64 delle disp. att. del c.c., in caso di gravi irregolarità o di ritardi oltre i termini di legge nell’espletamento delle proprie mansioni obbligatorie senza giustificati motivi -i casi sono contemplati nell’art. 1129, undicesimo comma e del quanto comma dell’art. 1131 del c.c.- è possibile chiedere la revoca dell’amministratore

Torna in cima